La transizione energetica è sotto pressione. All’UE serve un piano contro la volatilità

18 Ottobre 2025

L’articolo affronta la crescente instabilità nei mercati energetici globali e le criticità che essa pone per l’Unione Europea. Belcastro evidenzia come l’UE, dipendendo troppo dalle forniture spot di GNL, sia vulnerabile alle fluttuazioni di prezzo e agli shock geopolitici. Con l’avanzare dell’export statunitense e i dazi energetici, l’Europa rischia di transitare da partner strategico a cliente con minore potere negoziale.
Per contrastare questa dinamica, l’autore propone di combinare investimenti in rinnovabili con accordi a lungo termine e nuove alleanze strategiche.
Serve una visione geopolitica dell’energia, capace di bilanciare flessibilità, sicurezza e sostenibilità industriale. In sintesi: l’Unione deve dotarsi di strumenti strutturati per mitigare la volatilità e preservare l’autonomia strategica del continente.

Leggi l’articolo completo

Leggi anche

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.